Fotografia paesaggistica grandangolare (obiettivo 10-24mm) dello skyline di Chongqing o delle sue montagne circostanti durante la transizione tra la notte e le prime luci dell'alba. Il cielo mostra colori pre-alba con nuvole basse o foschia persistente nelle valli, suggerendo l'umidità e il fenomeno delle piogge notturne. Possibile lunga esposizione per catturare le luci della città e rendere l'acqua del fiume Yangtze setosa. Messa a fuoco nitida sul panorama.

Chongqing: Svelati i Segreti della Pioggia Estiva tra Notte e Giorno

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante nel cuore della meteorologia, esplorando un fenomeno tanto comune quanto misterioso: il ritmo giornaliero della pioggia. Nello specifico, ci tufferemo nei dati raccolti a Chongqing, una megalopoli cinese incastonata tra montagne e fiumi, per capire come e quando piove durante la stagione calda, da maggio a settembre. Prendendo spunto da uno studio recente che ha analizzato i dati orari dal 2011 al 2021, scopriremo insieme le caratteristiche uniche delle precipitazioni in questa regione. Pronti a svelare i segreti della “pioggia notturna” di Chongqing?

Il Ritmo della Pioggia: Picchi Notturni e Sorprese Pomeridiane

La prima cosa che salta all’occhio analizzando i dati è un fenomeno ben noto localmente: la “pioggia notturna”. Sembra proprio che a Chongqing piova più spesso e intensamente durante la notte e le prime ore del mattino. Lo studio conferma questa sensazione popolare, identificando un picco principale di precipitazioni tra le 2:00 e le 8:00 del mattino. Ma non è tutto! C’è anche un picco secondario, meno intenso ma comunque significativo, nel tardo pomeriggio, intorno alle 16:00.

Per capire meglio, dobbiamo distinguere tre aspetti chiave:

  • Quantità di Precipitazione (PA – Precipitation Amount): Quanta pioggia cade in totale.
  • Frequenza di Precipitazione (PF – Precipitation Frequency): Quanto spesso piove.
  • Intensità di Precipitazione (PI – Precipitation Intensity): Quanto forte piove quando piove.

È interessante notare che l’intensità (PI) raggiunge il suo picco notturno prima (alle 4:00), seguita dalla quantità totale (PA) alle 6:00 e infine dalla frequenza (PF) alle 7:00. Questo suggerisce che le piogge notturne iniziano spesso come acquazzoni localizzati e intensi (alta PI), per poi espandersi e diventare più frequenti (alta PF), portando al picco della quantità totale (PA). Al contrario, il picco pomeridiano sembra caratterizzato più da rovesci intensi ma localizzati, la cui intensità persiste fino al tramonto anche quando la quantità totale diminuisce.

Alti e Bassi: Variazioni Annuali e Mensili

Questo ritmo giornaliero non è statico. Osservando i dati anno per anno, si nota una sorta di oscillazione: i picchi mattutini e i minimi della prima serata sembrano alternarsi in cicli di circa 2-3 anni. Un anno magari piove meno frequentemente la sera presto, e l’anno dopo ci si può aspettare una maggiore frequenza nelle prime ore del mattino. Negli ultimi anni analizzati (post 2019), sembra esserci stata una tendenza all’aumento dell’intensità delle piogge mattutine, forse legata anche all’effetto “isola di calore urbana” dovuto allo sviluppo della regione.

Anche a livello mensile ci sono delle differenze marcate. I mesi con le piogge più abbondanti e frequenti, soprattutto al mattino, sono maggio-giugno e settembre. Luglio e agosto, invece, rappresentano un periodo di “magra”, con meno pioggia e frequenza ridotta. Questo andamento è probabilmente legato ai movimenti dell’Alta Pressione Subtropicale del Pacifico Occidentale (WPSH). Quando questa si trova più a sud (maggio-giugno), Chongqing è esposta a sistemi perturbati provenienti dall’altopiano tibetano. Quando si sposta a nord (luglio-agosto), la regione è sotto il suo dominio, portando tempo più secco e soleggiato. A settembre, con il ritiro verso sud dell’alta pressione, le piogge tornano a essere frequenti.

Fotografia paesaggistica grandangolare (obiettivo 10-24mm) che cattura la topografia variegata di Chongqing all'alba. In primo piano, la valle del fiume Yangtze avvolta da una leggera foschia mattutina, mentre sullo sfondo si ergono le montagne Daba o Wuling, parzialmente nascoste da nuvole basse illuminate dai primi raggi del sole. Messa a fuoco nitida, lunga esposizione per accentuare la fluidità dell'acqua e delle nuvole. Atmosfera suggestiva che evoca le 'piogge notturne'.

Un Viaggio Attraverso Chongqing: L’Influenza della Geografia

La tempistica dei picchi di pioggia non è uguale ovunque a Chongqing. C’è una tendenza generale: il picco arriva più tardi spostandosi da ovest verso est e da sud verso nord. Nelle zone occidentali, il picco si verifica tra le 3:00 e le 8:00, mentre nelle montagne più orientali può slittare fino alle 9:00-11:00. È affascinante vedere come la propagazione dei sistemi meteorologici sia quasi “visibile” in questi dati orari!

Anche l’ampiezza della variazione diurna (quanto è marcata la differenza tra picco e minimo) cambia. Le regioni occidentali, più pianeggianti e influenzate direttamente dai sistemi meteorologici come il vortice del sud-ovest, mostrano fluttuazioni maggiori. Qui, la quantità totale di pioggia (PA) sembra essere guidata principalmente dalla frequenza (PF). Man mano che ci si sposta verso est, nelle aree montuose (come i monti Daba, Qiyao, Wuling), le fluttuazioni si attenuano. Sembra che le montagne “smorzino” la variazione diurna. In queste zone orientali, l’influenza del terreno è predominante e la quantità di pioggia (PA) è legata soprattutto all’intensità (PI). È come se il terreno favorisse acquazzoni più forti quando piove.

Un’altra scoperta interessante è che la propagazione est-ovest dei fenomeni piovosi è molto più evidente rispetto a quella nord-sud, suggerendo che i sistemi meteorologici che influenzano Chongqing si muovono prevalentemente lungo questa direttrice.

Piogge Brevi vs. Piogge Lunghe: Chi Comanda?

Lo studio ha anche classificato gli eventi piovosi in base alla loro durata. Hanno definito “eventi di breve durata” quelli ≤ 4 ore e “eventi persistenti” quelli > 4 ore. Sorpresa: gli eventi brevi sono quasi due volte più frequenti di quelli persistenti (65.6% contro 34.3%)! Verrebbe da pensare che siano loro a portare la maggior parte della pioggia, giusto? E invece no.

Nonostante siano meno frequenti, sono gli eventi persistenti a dominare il bilancio idrico della stagione calda, contribuendo per oltre l’80% della pioggia totale nella maggior parte delle regioni, e addirittura oltre l’85% nell’area dei monti Daba. Questo ci dice che quando piove a lungo, piove davvero tanto!

Identikit dei Picchi: Mattino Persistente, Pomeriggio Fugace

Ma allora, cosa causa i due picchi giornalieri che abbiamo visto all’inizio? Sembra che siano legati proprio a questi due tipi di eventi:

  • Il picco principale (notte/mattino presto) è dominato da eventi persistenti (che durano tipicamente 6-10 ore) che raggiungono il loro massimo tra le 3:00 e le 8:00. Questi sono particolarmente prevalenti nelle regioni occidentali di Chongqing.
  • Il picco secondario (pomeriggio) è invece associato a eventi di breve durata (spesso solo 2 ore) che culminano tra le 15:00 e le 18:00. Questi sono più comuni nel sud della parte nord-orientale di Chongqing e nell’area dei monti Daba.

Quindi, le piogge lunghe e notturne dell’ovest e i rovesci brevi e pomeridiani del nord-est/Daba sono i principali responsabili del ritmo giornaliero delle precipitazioni osservato in media su tutta la regione.

Fotografia macro (obiettivo 60-105mm) di gocce di pioggia persistente su una foglia verde brillante o su una superficie urbana come l'asfalto bagnato, nelle prime ore del mattino a Chongqing. Luce soffusa e diffusa tipica dell'alba dopo una notte di pioggia. Messa a fuoco precisa sulle gocce, elevato dettaglio della texture della foglia o dell'asfalto. Illuminazione controllata per enfatizzare la freschezza e l'umidità residua.

La Forma della Tempesta: Un’Asimmetria Sorprendente

C’è un ultimo aspetto affascinante: la “forma” degli eventi piovosi nel tempo. Sia gli eventi brevi che quelli persistenti mostrano una forte asimmetria. Cosa significa? Che il tempo impiegato per raggiungere il picco di intensità/frequenza della pioggia è significativamente più breve del tempo impiegato per tornare a smettere di piovere. La salita è rapida, la discesa è lenta.

Gli eventi brevi pomeridiani sono particolarmente “bruschi”: spesso raggiungono il picco quasi subito dopo l’inizio, per poi indebolirsi gradualmente. Per gli eventi persistenti, invece, le montagne sembrano giocare un ruolo nel ritardare leggermente il momento del picco, allungando la fase “pre-picco”.

Cosa Abbiamo Imparato e Cosa Ci Aspetta?

Questo studio, utilizzando dati più fitti rispetto al passato, ci ha offerto uno sguardo dettagliato e aggiornato sul complesso balletto delle piogge estive a Chongqing. Abbiamo visto il ruolo dominante delle piogge notturne, l’esistenza di un ciclo di 2-3 anni, le differenze tra ovest (guidato dai sistemi, focus sulla frequenza) ed est (guidato dal terreno, focus sull’intensità), la scoperta di una propagazione anche verso nord, e l’importanza cruciale degli eventi persistenti nonostante la maggiore frequenza di quelli brevi. Abbiamo anche capito che i due picchi giornalieri sono legati a tipi diversi di pioggia e che tutti gli eventi hanno una crescita rapida e un declino più lento.

Capire questi meccanismi non è solo affascinante, ma è fondamentale per migliorare le previsioni meteorologiche, la gestione delle risorse idriche e la prevenzione dei disastri naturali (come frane e inondazioni, frequenti in queste aree montuose). La ricerca futura potrà usare dati ancora più dettagliati, analizzare più a fondo le cause (incluso l’impatto del cambiamento climatico e dell’urbanizzazione) e migliorare i modelli numerici per prevedere sempre meglio quando e come pioverà.

Insomma, la prossima volta che guarderete la pioggia cadere, pensate a quanta complessa e meravigliosa scienza si nasconde dietro ogni goccia, specialmente nel suggestivo scenario di Chongqing!

Fonte: Springer

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *