Primo piano di un'articolazione temporo-mandibolare (ATM) visualizzata tramite CBCT, con enfasi sulla precisione diagnostica e la riduzione della dose di radiazioni, obiettivo 35mm, profondità di campo per isolare l'articolazione, illuminazione da studio, toni duotone blu e grigio.

ATM e CBCT: Meno Radiazioni, Più Precisione? Scopriamolo Insieme!

Amici appassionati di scienza e curiosi del mondo medico, mettetevi comodi perché oggi vi porto in un viaggio affascinante nel cuore della diagnostica per immagini, parlando di un’articolazione tanto piccola quanto complessa: l’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Sì, proprio quella che ci permette di masticare, parlare e sbadigliare! A volte, però, questa instancabile lavoratrice può darci qualche grattacapo, con patologie ossee come l’artrosi degenerativa, traumi o deformità che possono compromettere seriamente la qualità della nostra vita.

La Sfida: Immagini Nitide, Radiazioni Minime

Quando l’ATM fa i capricci, noi medici abbiamo bisogno di vederci chiaro, e uno strumento diagnostico di prim’ordine per le patologie ossee è la Cone Beam Computed Tomography (CBCT). Pensatela come una TAC super specializzata per il distretto maxillo-facciale. È fantastica perché ci offre immagini tridimensionali dettagliatissime, paragonabili alla TAC convenzionale, ma – e qui viene il bello – potenzialmente con una dose di radiazioni ionizzanti inferiore per il paziente. Dico “potenzialmente” perché la dose dipende da molti fattori, tra cui uno cruciale: il Field of View (FOV), ovvero il “campo visivo” che la macchina va a scansionare.

Il punto è che, sebbene la CBCT sia una manna dal cielo, ogni esposizione alle radiazioni, per quanto piccola, va ponderata. Il principio è sempre quello: ottenere le informazioni diagnostiche necessarie con la minor dose possibile. E qui sorge la domanda che mi (e ci) ha tormentato: è possibile ottimizzare le dimensioni e la posizione di questo FOV specificamente per l’ATM, in modo da ridurre l’esposizione del paziente senza perdere informazioni preziose? Sembra una domanda da un milione di dollari, vero? Beh, abbiamo provato a dare una risposta!

La Nostra Missione: Trovare il FOV Perfetto

Ci siamo quindi imbarcati in uno studio, con l’obiettivo di investigare proprio questa possibilità. L’idea era semplice ma ambiziosa: analizzare un gran numero di scansioni CBCT preesistenti per mappare le posizioni e le dimensioni delle ATM. In totale, abbiamo messo sotto la lente ben 201 set di dati, per un totale di 402 condili mandibolari. Un bel po’ di lavoro, ve lo assicuro! Questi dati provenivano da pazienti che avevano fatto la CBCT per altri motivi (impianti, denti del giudizio, ortodonzia), quindi nessuno è stato esposto a radiazioni inutili per il nostro studio. Un aspetto etico a cui teniamo moltissimo.

Per poter confrontare tutti questi dati, abbiamo dovuto escogitare un sistema: abbiamo trasformato tutto in uno spazio di coordinate comune, usando il poggiamento del dispositivo CBCT come punto di riferimento. Questo ci ha permesso di determinare le dimensioni e la posizione ottimali del FOV sia per l’acquisizione unilaterale (un solo lato) che bilaterale (entrambi i lati) dell’ATM. E non ci siamo accontentati: abbiamo considerato sia lo scenario “ideale”, con un posizionamento del paziente perfetto, sia quello “peggiore”, tenendo conto di possibili piccole deviazioni nel posizionamento. Perché, diciamocelo, la perfezione nella pratica clinica è un obiettivo, ma la realtà a volte è un po’ più… variabile!

Fotografia macro di un dettaglio del poggiamento di un dispositivo CBCT, illuminazione controllata per evidenziare la texture e la forma, focale 60mm, alta definizione, con una leggera sfocatura sullo sfondo per concentrare l'attenzione.

Le Scoperte: Dimensioni Ottimali e Qualche Sorpresa

E cosa abbiamo scoperto dopo tutto questo certosino lavoro di mappatura e analisi? Beh, i risultati sono piuttosto interessanti!
Per l’acquisizione unilaterale dell’ATM:

  • Nello scenario “best-case” (posizionamento ottimale): un FOV minimo di Altezza 28.2 mm × Raggio 22.9 mm.
  • Nello scenario “worst-case” (con deviazione rotazionale): un FOV di Altezza 47.0 mm × Raggio 28.3 mm.

Per l’acquisizione bilaterale dell’ATM:

  • Nello scenario “best-case”: un FOV di Altezza 24.9 mm × Raggio 66.5 mm.
  • Nello scenario “worst-case”: un FOV di Altezza 42.8 mm × Raggio 66.7 mm.

Una cosa che ci ha colpito è che non abbiamo trovato differenze statisticamente significative nelle dimensioni o posizioni dei FOV tra uomini e donne. L’anatomia dell’ATM, da questo punto di vista, sembra essere piuttosto democratica!

Tuttavia, un fattore che è emerso come significativo è l’età. Abbiamo notato che i pazienti con meno di 30 anni richiedevano FOV leggermente più grandi e posizionati più cranialmente. Questo potrebbe essere in linea con le ricerche che mostrano come il ramo mandibolare e il condilo continuino a rimodellarsi durante l’invecchiamento. Una scoperta che ci ricorda come la biologia sia un processo dinamico!

Implicazioni Cliniche e Qualche ‘Ma’

Ora, vi starete chiedendo: “Tutto molto bello, ma che me ne faccio di questi numeri?”. Beh, l’applicazione clinica di questi risultati potrebbe essere davvero importante. Immaginate di poter impostare sulla vostra macchina CBCT dei preset specifici per l’ATM, basati su questi FOV ottimizzati. Questo potrebbe non solo semplificare il flusso di lavoro, ma soprattutto ridurre significativamente la dose di radiazioni a cui esponiamo i nostri pazienti. E questo, credetemi, è un enorme passo avanti per la sicurezza del paziente.

Certo, come in ogni ricerca che si rispetti, ci sono delle limitazioni. Il nostro studio è stato condotto utilizzando un modello specifico di CBCT (l’Accuitomo 170 della Morita). Trasferire questi risultati ad altri apparecchi di produttori diversi richiederà ulteriori ricerche, magari usando dei manichini (phantom) e diversi tipi di poggiamento. Inoltre, le immagini che abbiamo usato erano state acquisite con la bocca del paziente in massima occlusione, in posizione testa a testa o con un distanziatore intermascellare. I nostri risultati, quindi, potrebbero non essere direttamente applicabili all’imaging dell’ATM a bocca aperta, una tecnica usata per altri tipi di diagnosi.

Un altro aspetto da considerare è che ci siamo concentrati sui limiti ossei dei condili mandibolari. Se volessimo includere l’intero spazio articolare e la superficie articolare sull’osso temporale, dovremmo probabilmente allargare un po’ il FOV. Le linee guida suggeriscono un margine aggiuntivo di 2 mm, e per lo spazio articolare, che può arrivare anche a 6 mm in alcune misurazioni, l’aumento del FOV sarebbe significativo.

Nonostante queste cautele, i FOV che abbiamo identificato, specialmente considerando un margine di sicurezza aggiuntivo (ad esempio, 6.5 mm al raggio e 6 mm all’altezza), potrebbero già rappresentare un ottimo punto di partenza. Per l’imaging unilaterale, si tratterebbe di FOV di dimensioni intermedie tra quelli piccoli e medi comunemente usati. Per l’imaging bilaterale, invece, si parlerebbe di FOV considerati grandi.

Immagine concettuale di diversi campi visivi (FOV) cilindrici, di colore blu semitrasparente, sovrapposti a una scansione 3D di un cranio umano, con focus sull'articolazione temporo-mandibolare. Illuminazione da studio per evidenziare i volumi e la tridimensionalità, dettagli nitidi, focale 35mm, con un leggero effetto duotone blu e grigio per un look moderno.

Uno Sguardo al Futuro

La strada per un’imaging dell’ATM sempre più precisa e sicura è tracciata. Questo studio, registrato nel German Trial Register (DRKS00026149), offre delle indicazioni concrete. La speranza è che questi risultati possano stimolare la creazione di protocolli standardizzati e, perché no, di preset integrati nelle macchine CBCT, per rendere la riduzione della dose una pratica quotidiana e accessibile a tutti i colleghi.

Certo, la ricerca non si ferma qui. Sarà fondamentale verificare questi risultati su una più ampia gamma di dispositivi CBCT e su popolazioni diverse, magari con studi multicentrici. L’obiettivo finale è sempre lo stesso: offrire la migliore cura possibile ai nostri pazienti, bilanciando l’accuratezza diagnostica con la minima esposizione possibile. E se riusciamo a fare in modo che un esame CBCT dell’ATM abbia una dose di radiazioni paragonabile a quella di una radiografia panoramica, avremo fatto un grande servizio alla salute pubblica.

In conclusione, ottimizzare le dimensioni e la posizione dei FOV nella CBCT per l’ATM non è solo un affascinante esercizio accademico, ma un passo concreto verso una diagnostica più responsabile ed efficiente. E io sono entusiasta di aver condiviso con voi questo piccolo pezzo del nostro percorso scientifico!

Fonte: Springer

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *