HELM: La Bussola per i Leader Scolastici che Vogliono Davvero Cambiare le Cose!
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che mi appassiona tantissimo e che, secondo me, potrebbe davvero fare la differenza nel mondo della scuola: come aiutare i nostri dirigenti scolastici a diventare dei veri e propri campioni nel mettere in pratica le strategie migliori per il benessere dei nostri bambini. Parliamo di HELM!
La Sfida: Buone Idee, Difficile Applicazione
Sappiamo tutti che la scuola elementare è un periodo cruciale. È qui che si gettano le basi non solo per l’apprendimento, ma anche per lo sviluppo sociale, emotivo e comportamentale dei più piccoli. Purtroppo, però, non è raro che emergano difficoltà: problemi comportamentali, fatica a gestire le emozioni, difficoltà nelle relazioni con i compagni. Questi intoppi possono davvero ostacolare il percorso scolastico e, se non affrontati, avere conseguenze anche a lungo termine.
La buona notizia? Esistono un sacco di strategie basate sull’evidenza (le famose Evidence-Based Practices, o EBP) pensate proprio per prevenire questi problemi e promuovere le competenze giuste. Una delle più conosciute e studiate è il sistema PBIS (Positive Behavioral Interventions and Supports). Immaginatelo come un approccio a più livelli, una sorta di “cassetta degli attrezzi” che la scuola usa per supportare tutti gli studenti nel loro sviluppo socio-emotivo e comportamentale, intervenendo in modo più mirato solo quando serve. Fantastico, no?
Il problema, però, è che implementare bene queste strategie non è affatto scontato. Spesso, anche le scuole che adottano PBIS lo fanno in modo variabile, a volte senza raggiungere quel livello di “fedeltà” all’approccio originale che serve per vedere davvero i risultati positivi sugli studenti. È un po’ come avere una ricetta fantastica ma seguirla a metà: il risultato finale rischia di non essere quello sperato. E questo è un peccato enorme, perché significa sprecare potenziale e risorse.
Perché le Scuole Faticano? Il Ruolo Chiave di Leadership e Clima
Ma perché è così difficile? La ricerca ci dice che due fattori organizzativi sono cruciali all’interno della scuola:
- La Leadership d’Implementazione: cioè quanto i dirigenti scolastici (e il loro team) sono proattivi, strategici e di supporto nel guidare l’introduzione e l’uso di una nuova pratica come il PBIS.
- Il Clima d’Implementazione: ovvero la percezione condivisa dagli educatori che usare quella specifica pratica sia importante, atteso, supportato e valorizzato all’interno della scuola.
Quando questi due elementi sono forti, le probabilità che una EBP venga usata bene e con successo aumentano drasticamente. Il guaio è che la maggior parte delle strategie pensate per aiutare le scuole a implementare le EBP non si concentra specificamente su come rafforzare la leadership e migliorare il clima interno.
Ecco HELM: Un Timone per i Leader Scolastici
Ed è qui che entra in gioco il progetto di cui vi voglio parlare oggi: lo studio sulla strategia HELM (Helping Educational Leaders Mobilize Evidence). HELM non nasce dal nulla. È un adattamento, pensato specificamente per il contesto scolastico, di una strategia già collaudata in altri settori (come quello sanitario), chiamata LOCI (Leadership and Organizational Change for Implementation).
L’idea di base di HELM è semplice ma potente: dare ai dirigenti scolastici e ai loro team gli strumenti e il supporto per diventare leader efficaci nell’implementazione delle EBP. Come? Lavorando proprio su quei due fattori chiave: rafforzare la loro leadership d’implementazione e costruire un clima positivo verso la nuova pratica all’interno della scuola.
Il bello è che HELM è stato sviluppato usando un approccio “human-centered”, cioè mettendo al centro le esigenze, le esperienze e i feedback degli educatori e dei dirigenti stessi. Attraverso focus group, interviste, workshop e test pilota, la strategia è stata affinata per essere il più possibile accettabile, fattibile, utile ed efficace nel mondo reale della scuola pubblica. Non è una soluzione calata dall’alto, ma qualcosa costruito *con* e *per* la scuola.
Lo Studio: Mettiamo HELM alla Prova!
Ma le buone idee vanno testate sul campo. Per questo è stato disegnato uno studio rigoroso, un trial randomizzato controllato di tipo ibrido 3 (lo so, suona complicato, ma significa che valuteremo sia l’efficacia di HELM sia come funziona la sua implementazione nel mondo reale).
Cosa faremo in pratica? Coinvolgeremo 42 scuole elementari nello stato di Washington. Queste scuole verranno divise casualmente (ma con un occhio a bilanciare caratteristiche come la dimensione della scuola e la loro esperienza pregressa con PBIS) in due gruppi:
- Gruppo HELM + PBIS: 21 scuole riceveranno la formazione standard e il supporto tecnico per implementare PBIS, più la strategia HELM per i loro leader.
- Gruppo Controllo (PBIS Standard): 21 scuole riceveranno solo la formazione standard e il supporto tecnico per PBIS.
Seguiremo queste scuole per circa 12 mesi, raccogliendo dati in tre momenti diversi (all’inizio, a metà percorso e alla fine).
Cosa Vogliamo Scoprire? Le Grandi Domande
L’obiettivo principale è vedere se le scuole del gruppo HELM otterranno risultati migliori rispetto al gruppo di controllo. Nello specifico, ci chiediamo:
- HELM migliora la fedeltà PBIS? (Ipotesi 1a – Questo è il nostro risultato primario!) Le scuole con HELM applicheranno PBIS in modo più completo e corretto?
- HELM rafforza leadership e clima? (Ipotesi 1b) Vedremo un miglioramento maggiore nella leadership d’implementazione percepita e nel clima scolastico verso PBIS nelle scuole HELM?
- HELM porta a migliori risultati per gli studenti? (Ipotesi 1c) Gli studenti nelle scuole HELM mostreranno miglioramenti maggiori nei loro comportamenti sociali, emotivi, nel rendimento scolastico e una riduzione dei problemi disciplinari?
Ma non ci fermiamo qui! Vogliamo anche capire come e perché HELM funziona (o non funziona):
- Quali sono i meccanismi? (Domanda 2a, 2b) Il miglioramento della leadership e del clima spiega effettivamente l’aumento della fedeltà PBIS? E la maggiore fedeltà porta poi a migliori risultati per gli studenti? Vogliamo testare questa catena di effetti.
- Funziona per tutti e ovunque? (Domanda 2c) Gli effetti di HELM sono gli stessi in tutte le scuole, o cambiano a seconda di fattori come la dimensione, la diversità etnica degli studenti, o il background socio-economico? Vogliamo capire se è una strategia equa.
- Cosa succede quando le cose non vanno come previsto? (Domanda 2d) Useremo anche metodi qualitativi (focus group) per parlare con gli educatori nelle scuole che ottengono risultati inaspettati (molto buoni o meno buoni del previsto) per capire più a fondo cosa ha funzionato o cosa ha ostacolato l’implementazione, andando oltre il nostro modello teorico.
- Quanto costa? (Domanda 2e) Infine, valuteremo anche i costi di HELM e confronteremo il rapporto costo-efficacia rispetto all’implementazione standard di PBIS. Perché le risorse sono sempre limitate ed è giusto sapere se l’investimento vale la candela.
Come Funziona HELM in Pratica?
Ma cosa comporta partecipare a HELM per una scuola? Non è solo una formazione una tantum. È un percorso di 9 mesi che coinvolge i presidi, i loro team di leadership distribuita (DLT – Distributed Leadership Teams, perché la leadership a scuola è spesso condivisa!) e anche figure a livello distrettuale. Ecco i componenti principali:
- Valutazione e Feedback (360°): All’inizio, a metà e alla fine, raccogliamo dati da presidi ed educatori sulla leadership e sul clima. Questi dati vengono usati per creare un report dettagliato e personalizzato.
- Formazione Iniziale: Un workshop interattivo di 4 ore per presidi, DLT e leader distrettuali sui comportamenti di leadership strategica e sulla creazione di un clima positivo.
- Piano di Sviluppo della Leadership: Durante la formazione, ogni team lavora con un coach HELM per analizzare i propri dati e creare un piano d’azione personalizzato.
- Coaching Individuale: Sessioni mensili di un’ora (in presenza o online) tra il coach e il team di leadership per monitorare i progressi, aggiornare il piano e risolvere problemi.
- Coaching di Gruppo (Opzionale): Incontri mensili online tra tutti i team HELM dello stesso gruppo per condividere strategie e supporto reciproco.
- Sviluppo di Strategie Organizzative: Due incontri con i leader del distretto per allineare gli sforzi a livello di scuola e di distretto.
- Collaborazioni di Apprendimento Professionale: Due incontri più ampi per approfondire temi specifici (come la sostenibilità delle pratiche) e condividere esperienze.
- “Graduation”: Un momento finale per celebrare i progressi fatti durante l’anno.
Insomma, un supporto strutturato e continuo per aiutare i leader a diventare motori del cambiamento.
Perché Questo Studio è Importante?
Credo fermamente che questo studio sia fondamentale. Primo, perché affronta un problema reale e diffuso: l’enorme spreco di potenziale quando interventi efficaci come PBIS non vengono implementati bene. Secondo, perché si concentra sulla leadership scolastica, un fattore potentissimo ma spesso trascurato nelle strategie di implementazione standard. Terzo, perché HELM è stato co-sviluppato con le scuole, quindi ha il potenziale per essere davvero utilizzabile e scalabile nel mondo reale, anche in contesti con risorse limitate.
Se HELM dimostrerà di essere efficace, avremo una strategia concreta per aiutare le scuole a usare meglio le EBP, migliorando così il benessere sociale, emotivo e comportamentale di tantissimi studenti. E questo, alla fine, è quello che conta di più. Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci diranno i dati!
Fonte: Springer