Funzione Sistemi Informativi: Viaggio al Cuore della Ricerca (e Cosa ci Aspetta!)
Ehilà, gente! Avete mai pensato a cosa fa girare davvero le aziende oggi, nel bel mezzo di questa rivoluzione digitale che stiamo vivendo? Non parlo solo di computer e software, ma di quella macchina complessa e vitale che permette alle organizzazioni di rispondere ai bisogni del mercato, cogliere opportunità al volo e, diciamocelo, rimanere competitive. Sto parlando della Funzione Sistemi Informativi (ISF), o se preferite, il dipartimento IT/SI che, credetemi, è diventato il cuore pulsante di quasi ogni impresa moderna.
Proprio per capire meglio questo mondo affascinante e in continua evoluzione, mi sono immerso in una “scoping literature review”, una sorta di mappatura completa della ricerca scientifica dedicata alla Funzione SI. L’obiettivo? Capire cosa bolle in pentola, quali sono i temi caldi e, soprattutto, dove la ricerca futura dovrebbe concentrare i suoi sforzi. E i risultati, ve lo assicuro, sono stati illuminanti!
Cos’è esattamente questa Funzione Sistemi Informativi (ISF)?
Prima di addentrarci nei meandri della ricerca, facciamo un piccolo passo indietro. Quando parliamo di ISF, intendiamo quell’insieme di attività, persone e risorse tecnologiche che un’azienda mette in campo per definire e garantire che i sistemi informativi soddisfino le esigenze del business. Pensatela come l’area funzionale responsabile delle risorse informative, della pianificazione, dello sviluppo, della gestione e dell’esplorazione dei Sistemi Informativi (SI). Gestisce cinque risorse chiave: hardware, software, dati, personale e infrastruttura di rete. Insomma, è il motore che non solo supporta le operazioni quotidiane, ma può anche guidare cambiamenti trasformativi, proporre nuove strategie di business e tenere d’occhio le tecnologie emergenti. Un bel lavoraccio, no?
Perché una Scoping Review Proprio Ora?
Vi chiederete: “Ma c’era davvero bisogno di un’altra ricerca sulla ricerca?”. Assolutamente sì! Il mondo IT/SI corre veloce, e la Funzione SI si è evoluta tantissimo nel suo ruolo, nelle sue funzioni e persino nella sua posizione all’interno delle aziende. Mancava una sintesi aggiornata che mettesse insieme i pezzi del puzzle. Una review come questa serve a colmare questo vuoto, offrendo una visione d’insieme che può aiutare sia noi ricercatori a indirizzare meglio i nostri studi, sia i professionisti sul campo ad accedere alle scoperte più recenti. È un po’ come avere una mappa del tesoro per navigare le sfide future!
Le domande che ci siamo posti erano semplici ma fondamentali: quali sono le principali aree di interesse nella ricerca sulla Funzione SI? E ci sono lacune o opportunità critiche per la ricerca futura? Per rispondere, abbiamo setacciato database come Scopus e Web of Science, analizzando articoli scientifici senza limiti di data, fino a febbraio 2025. Un lavorone di selezione che, partendo da centinaia di articoli, ci ha portato a focalizzarci su 42 studi chiave.
I Temi Caldi della Ricerca sulla Funzione SI
Dall’analisi è emersa una fotografia chiara dei temi che tengono banco. Li abbiamo organizzati in otto categorie principali. Preparatevi, perché stiamo per fare un tour guidato!
1. Capacità della Funzione SI (ISF Capability)
Qui si parla di cosa serve per avere una Funzione SI “ad alte prestazioni”. Pensate a:
- Governance IT/SI efficace
- Pensiero sistemico orientato al business
- Costruzione di relazioni solide tra business e IT/SI
- Progettazione di una strategia IT vincente
- Far funzionare la tecnologia (sembra banale, ma non lo è!)
- Gestire la strategia di sourcing IT/SI
- Garantire il successo dei contratti e monitorarli
- Identificare il valore potenziale dell’IT/SI
In pratica, definire ruoli, responsabilità, sviluppare un piano SI e, soprattutto, avere le persone giuste al posto giusto. Si esplorano anche modelli organizzativi come il “Partner Model” (collaborazione con i dirigenti per l’innovazione), il “Platform Model” (facilitatore di innovazione) e lo “Scalable Model” (flessibilità delle risorse umane).
2. Cambiamenti nella Struttura della Funzione SI (ISF Structure Changes)
Come si modifica la Funzione SI? Si va dalla decentralizzazione delle risorse (ma con autorità decisionale centralizzata) all’impatto del downsizing (che può aumentare la reattività e l’efficienza dei costi). Si discute se la Funzione SI debba essere un centro di costo o un centro di profitto. E, tema attualissimo, come la Trasformazione Digitale (DT) impone strutture più agili e orientate al cliente, a volte creando unità separate per la DT o integrando queste responsabilità nel CIO.
3. Performance della Funzione SI (ISF Performance)
Misurare è fondamentale! Come valutiamo l’efficacia, l’efficienza e l’affidabilità della Funzione SI? Le metriche sono tante: efficienza operativa, soddisfazione dell’utente, competenza della forza lavoro SI, qualità degli output informativi, contributo alla performance finanziaria, capacità di identificare nuove tecnologie. Il supporto del top management è cruciale, così come la qualità dell’informazione fornita e la progettazione di prodotti/servizi che prevengano errori. L’uso di approcci come il Total Quality Management (TQM) o il Balanced Scorecard (BSC) emerge come pratica utile.
4. Contributi della Funzione SI (ISF Contributions)
Cosa porta concretamente la Funzione SI all’azienda? I contributi possono variare a seconda del profilo di gestione adottato:
- Partner: guida la trasformazione del business e l’innovazione.
- Fornitore di Sistemi: fornisce sistemi per supportare le esigenze.
- Costruttore di Architetture: riduce la complessità per aumentare l’agilità.
- Leader Tecnologico: identifica nuove opportunità strategiche basate sull’IT.
- Coordinatore di Progetti: formula strategie di sourcing che generano valore.
Una Funzione SI competente può ridurre i costi, migliorare i processi e creare vantaggi competitivi, contribuendo persino all’ “ambidestrismo organizzativo” (sfruttare mercati esistenti ed esplorarne di nuovi).
5. Trasformazione della Funzione SI (ISF Transformation)
Questo è il processo di ridefinizione e riorganizzazione della Funzione SI. Non è un interruttore che si accende e si spegne, ma un percorso che richiede tempo e il supporto di vari attori. Può essere innescato da condizioni economiche difficili, pressioni sulla performance, la trasformazione digitale o la necessità di allinearsi meglio al business. Si parla di passare da fornitori di sistemi a pianificatori di infrastrutture, da un approccio decentralizzato a una visione centralizzata, e di sostituire i ruoli tradizionali con figure come consulenti di business e project manager.
6. Maturità della Funzione SI (ISF Maturity)
Quanto è “matura” la nostra Funzione SI? La maturità si riferisce al livello di capacità ed efficacia, includendo la pianificazione IT, l’integrazione IT, le pratiche di settore e la prospettiva IT. Una Funzione SI più matura può anticipare problemi, rispondere con maggiore sicurezza agli imprevisti e diventare uno strumento strategico. Contribuisce a raggiungere alti livelli di performance e si distingue per l’uso dell’SI per l’innovazione e il miglioramento dei processi.
7. La Funzione SI e l’Organizzazione (ISF and the Organization)
Qui si esplora la relazione, spesso definita “travagliata”, tra la Funzione SI e il resto del business. Le differenze culturali sono spesso indicate come la causa principale dei problemi. È fondamentale superare questo divario, magari promuovendo una collaborazione continua, creando una partnership di valore e una comprensione reciproca degli obiettivi. La mancanza di capitale sociale (connessioni, comprensione condivisa, fiducia) può spiegare questo gap. L’allineamento IT-business è la chiave!
8. Altri Temi (Others)
In questa categoria rientrano studi che non si incastravano perfettamente nelle altre. Ad esempio, come cambiano i processi di governance SI quando si passa da una Funzione SI interna a una in outsourcing (con un’enfasi sulla gestione delle relazioni). Si parla anche dell’importanza di misurare la qualità dei servizi SI (help desk, project management) e dell’impatto della “consumerization” dell’IT, che dà agli utenti maggiore influenza sulle scelte tecnologiche. Infine, una visione architetturale della Funzione SI può aiutare a sistematizzare la sua realtà e le interazioni tra le sue componenti.
Cosa Abbiamo Imparato e Dove Andiamo? Le Lacune e le Opportunità di Ricerca
Questa review ci ha mostrato che la conversazione si è spostata, negli anni, da aspetti di capacità e struttura verso la maturità della Funzione SI e l’impatto della trasformazione digitale. Sorprendentemente, la ricerca sulla performance della Funzione SI è per lo più datata, e questa è una lacuna enorme, considerando la sua importanza!
La trasformazione digitale, poi, è un vero e proprio game-changer. Richiede alla Funzione SI di essere più agile e innovativa, ma porta con sé sfide significative come la ristrutturazione organizzativa e i cambiamenti nel mindset delle persone. Il ruolo del CIO (Chief Information Officer), il leader della Funzione SI, è cruciale, ma la relazione tra le sue azioni e il successo della Funzione SI non è stata ancora esplorata a fondo. E questo è solo l’inizio!
Ecco alcune delle domande scottanti che la ricerca futura dovrebbe affrontare:
- Qual è la relazione tra l’azione del CIO e il successo della Funzione SI? Diversi stili di leadership hanno un impatto diverso?
- Come la cultura organizzativa influisce sulla gestione della Funzione SI? E l’outsourcing?
- Quali sono le differenze nelle strutture della Funzione SI tra grandi e piccole organizzazioni? O tra pubblico e privato? Come è organizzata la Funzione SI nell’era post-Covid?
- Come si misura oggi la performance della Funzione SI? Quali sono i fattori di successo attuali?
- Quali sono le prospettive per la Funzione SI nel 2030? Quali competenze saranno necessarie? Che impatto avrà l’Intelligenza Artificiale?
- Com’è oggi la relazione tra Funzione SI e business? Come possono costruire una relazione efficace?
- Esistono processi standard che le organizzazioni possono adottare per migliorare la loro Funzione SI?
Un Appello all’Azione!
Amici, la Funzione Sistemi Informativi è più vitale che mai. Questo studio ha cercato di fare un po’ di ordine, identificando i temi chiave e, soprattutto, accendendo i riflettori sulle aree che necessitano di maggiore attenzione. C’è una certa stagnazione nella ricerca in questo campo, con molti studi che risalgono a qualche anno fa. È un vero e proprio appello a rimboccarsi le maniche!
Spero che questa panoramica vi sia stata utile, sia che siate ricercatori pronti a raccogliere la sfida, sia che siate professionisti che ogni giorno lavorano per rendere le proprie organizzazioni più efficienti e innovative grazie a una Funzione SI all’altezza dei tempi. Il viaggio è appena iniziato!
Fonte: Springer