Sociologia

Fotografia realistica di due scene affiancate, separate da una linea sottile. A sinistra, un gruppo di rifugiati ucraini, principalmente donne e bambini con bagagli leggeri, viene accolto con sorrisi e aiuti da volontari in una stazione austriaca moderna e luminosa; obiettivo prime, 35mm, profondità di campo, luce naturale diffusa. A destra, un gruppo di rifugiati arabi/afghani, prevalentemente giovani uomini, appare più isolato e osservato con cautela da personale in uniforme in un centro di accoglienza più austero e meno accogliente; obiettivo prime, 35mm, profondità di campo, illuminazione più fredda e ombre marcate.

Rifugiati: Perché gli Austriaci Aprono le Porte agli Ucraini ma le Socchiudono ad Arabi e Afghani?

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una questione che mi ha fatto molto riflettere ultimamente, e che tocca corde sensibili un po’ ovunque in Europa: l’accoglienza dei rifugiati. Mi sono imbattuto in uno studio austriaco davvero interessante, intitolato “Unequally welcome: Austrians’ differing attitudes towards Arab/Afghan and Ukrainian refugees. The…

Immagine concettuale: una bilancia della giustizia con da un lato monete che rappresentano la ricchezza e dall'altro persone stilizzate che rappresentano la società. Un assistente sociale, figura centrale ma discreta, osserva la bilancia. Obiettivo prime 50mm, luce soffusa da studio, colori caldi e freddi in duotone (es. oro e blu scuro) per simboleggiare il contrasto ricchezza/bisogno. Stile fotorealistico con un tocco simbolico.

Assistenti Sociali: Un Cuore a Sinistra per Combattere Povertà e Disuguaglianze?

Amici lettori, oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante nel mondo del lavoro sociale, ma da una prospettiva un po’ diversa dal solito. Avete mai pensato a cosa frulla davvero nella testa degli assistenti sociali quando si parla di temi scottanti come la ridistribuzione della ricchezza e la…

Immagine fotorealistica di una città cinese moderna vista dall'alto durante un lockdown, con strade quasi vuote e poche persone visibili, trasmettendo un senso di quiete forzata e cambiamento sociale. Wide-angle, 10mm, long exposure, sharp focus, per catturare l'ampiezza della città e l'impatto del lockdown.

Lockdown e Furti: Quando la Città Si Ferma, Cosa Succede ai Ladri? Un’Analisi da ZG City

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio un po’ insolito, nel cuore di una metropoli cinese durante uno dei periodi più strani e complessi della nostra storia recente: la pandemia di COVID-19. Ricordate i primi tempi? Strade deserte, un silenzio quasi surreale, e la vita di…

Immagine concettuale che rappresenta la diversità e l'inclusione: un mosaico colorato composto da volti stilizzati di persone di diverse etnie ed età, che formano insieme un cerchio armonioso. Illuminazione diffusa, obiettivo da 50mm per una prospettiva naturale, alta definizione dei dettagli del mosaico.

Diversità: Cosa C’è Davvero Sotto? Le Nostre Convinzioni Più Profonde Svelate!

Amici, parliamoci chiaro: viviamo in un mondo che è un meraviglioso caleidoscopio di culture, idee e persone. La diversità è ovunque, dalle nostre città ai nostri posti di lavoro, e capire come reagiamo ad essa è diventato cruciale. Spesso sentiamo parlare di divisioni, di gente pro o contro l’immigrazione, quasi…

Immagine concettuale che illustra la trasformazione della proprietà: una mano che tiene una chiave fisica tradizionale che si dissolve progressivamente in una nuvola di dati digitali astratti e luminosi, simboleggiando il passaggio dal possesso materiale all'accesso digitale. Lo sfondo è scuro per far risaltare l'effetto luminoso, con un leggero effetto di profondità di campo. Lente prime, 35mm.

Proprietà Addio? Come il Concetto di Possesso Sta Cambiando Sotto i Nostri Occhi (e Perché Dovrebbe Interessarci)

Ammettiamolo, l’idea di “possedere” qualcosa ha un fascino tutto suo, vero? Che sia la nostra casa, l’auto, o persino quel vinile introvabile che abbiamo scovato dopo anni di ricerche. È una sensazione di sicurezza, di appartenenza, quasi un’estensione di noi stessi. Ma se vi dicessi che questo concetto, così radicato…

Immagine concettuale, obiettivo 50mm, profondità di campo. Un simbolo moderno della psicologia (es. stilizzazione del cervello o profilo umano) intrecciato con un simbolo tradizionale religioso (es. Menorah stilizzata o motivo decorativo islamico). Luce drammatica, colori a contrasto (es. blu freddo e oro caldo duotone), per rappresentare l'incontro inaspettato e l'intreccio tra modernità psicologica e tradizione conservatrice.

Psicologia Pop e Tradizione: Quando il Sé Rafforza il Collettivo (Inaspettatamente!)

Avete presente la psicologia popolare? Quel mondo fatto di auto-aiuto, coaching, terapie brevi, che sembra spuntare ovunque? Di solito, pensiamo che sia una specie di sostituto moderno della religione o delle vecchie visioni del mondo comunitarie. La associamo all’individualismo sfrenato, al neoliberismo, a quella spinta continua verso l’autonomia personale che…

Diverse persone provenienti da culture e contesti religiosi differenti (es. una donna musulmana con hijab, un uomo anziano europeo in una chiesa, un giovane asiatico in un tempio) che riflettono o pregano in modo introspettivo. Prime lens, 50mm, depth of field, illuminazione suggestiva che enfatizza l'interiorità.

Centralità Religiosa nel Mondo: Un Viaggio Sorprendente tra Fede e Dubbio in 22 Paesi

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante, quasi un’esplorazione nel cuore pulsante delle convinzioni umane. Vi siete mai chiesti quanto la religione sia *davvero* centrale nella vita delle persone, non solo in Italia o in Europa, ma in tutto il mondo? Non parlo solo di…

Mosaico di volti umani diversi provenienti da tutto il mondo, che rappresentano la diversità culturale e religiosa globale, fotografia stile reportage, obiettivo 50mm prime lens, colori naturali, espressioni pensierose e variegate, profondità di campo media.

Chi Crede in Dio nel Mondo? La Mappa Inaspettata della Fede (e Non-Fede) tra 22 Paesi

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che tocca le corde profonde dell’esperienza umana: la fede. O meglio, la credenza in Dio, negli dèi, o in forze spirituali. Mi sono imbattuto in uno studio affascinante, un’analisi che ha coinvolto oltre 200.000 persone in ben 22 paesi diversi, e i…

Mosaico di volti di persone provenienti da diverse culture e fasce d'età, che guardano in direzioni diverse, alcune verso l'alto, simboleggiando la riflessione sulla vita dopo la morte. Fotografia composita, obiettivo 35mm, colori tenui duotone (blu e ocra), profondità di campo.

Credi nella Vita Dopo la Morte? Ecco Cosa Pensano Davvero in 22 Paesi (e Perché)

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una delle domande più antiche e affascinanti dell’umanità: cosa succede dopo la morte? C’è qualcosa al di là? Beh, non sono certo qui per darvi la risposta definitiva (magari potessi!), ma voglio condividere con voi i risultati pazzeschi di uno studio enorme che…