Scienze Sociali

Illustrazione concettuale di una rete sociale stilizzata che si espande da un punto centrale luminoso, con cerchi concentrici tratteggiati che indicano diverse 'distanze' sociali (amici, amici di amici, comunità). I collegamenti, rappresentati da linee luminose, si estendono chiaramente oltre il cerchio più vicino, raggiungendo nodi più distanti all'interno di un cluster evidenziato. Colori caldi e accoglienti (arancio, giallo, blu tenue) su sfondo scuro, grafica pulita, moderna e astratta.

Fino a Dove Arriva l’Aiuto? La Tua Rete Sociale è Più Grande di Quello Che Pensi!

Introduzione: La Rete Invisibile che ci Sostiene Avete mai pensato a chi vi rivolgereeste in un momento di difficoltà? Probabilmente vi vengono in mente familiari stretti, amici intimi. Ma se vi dicessi che la vostra rete di sicurezza, quella rete invisibile di persone pronte ad aiutarvi (e che voi aiutereste),…

Fotografia di paesaggio grandangolare, obiettivo 20mm, che mostra un campo coltivato a Enset nel Sud dell'Etiopia, con una donna Gurage che lavora la pianta in primo piano sfocato, luce calda del mattino, messa a fuoco nitida sul paesaggio agricolo. Wide-angle, 10-24mm, sharp focus.

Enset, Donne e Fame: Viaggio nell’Insicurezza Alimentare di Genere in Etiopia

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante, anche se a tratti difficile, nel cuore dell’Etiopia meridionale, per parlare di qualcosa che tocca la vita di milioni di persone: l’insicurezza alimentare. Ma non lo faremo in modo generico. Ci concentreremo su una prospettiva specifica, spesso trascurata:…

Fotografia di paesaggio rurale cinese, evocativa del periodo della carestia del Grande Balzo in Avanti. Toni duotone seppia e grigio scuro, obiettivo grandangolare 20mm per dare un senso di vastità desolata, cielo coperto da nuvole pesanti, campo agricolo spoglio in primo piano, figure umane piccole e distanti. Lungo tempo di esposizione per rendere le nuvole mosse e l'atmosfera cupa.

L’Ombra Lunga della Fame: Come la Carestia Cinese Risuona Ancora Oggi tra le Generazioni

Avete mai pensato a quanto le esperienze vissute dai nostri genitori, o addirittura dai nostri nonni, possano influenzare chi siamo oggi? Non parlo solo dei racconti attorno al tavolo o dei valori trasmessi, ma di qualcosa di più profondo, quasi scritto nel nostro DNA o, meglio, nelle nostre opportunità di…

Primo piano di un occhio attento che osserva una scena urbana affollata attraverso una lente d'ingrandimento, simboleggiando lo sguardo critico dell'etnografo. Fotografia ritratto, obiettivo 35mm, profondità di campo, bianco e nero.

Vigilanza Epistemologica: L’Arte Sottile dell’Etnografo per Vedere Oltre le Apparenze

Quando ci immergiamo nel campo dell’etnografia, spesso pensiamo alla “descrizione densa”, a quel racconto ricco e dettagliato di una cultura o di un gruppo sociale. Ma c’è un passo ulteriore, forse più cruciale: la “costruzione spessa” (thick construction), come la chiama Loïc Wacquant. Non si tratta solo di descrivere, ma…