Scienza e Società

Un cervello stilizzato diviso a metà: una parte con ingranaggi e formule scientifiche luminose, l'altra parte con simboli di dibattito politico e punti interrogativi. Luce drammatica, stile fotorealistico, obiettivo 35mm, toni blu e grigi duotone, a rappresentare il conflitto tra razionalità scientifica e dibattito pubblico sullo scetticismo.

Scienza, Scetticismo e Politica: Un Trio Esplosivo o Solo un Gran Frappè di Parole?

Parliamoci chiaro, quante volte ultimamente abbiamo sentito la parola “scetticismo scientifico” rimbalzare da un telegiornale all’altro, da un post social all’altro? Sembra quasi che, dopo il ciclone Covid-19, siamo diventati tutti un po’ più diffidenti verso camici bianchi e provette. Ma siamo sicuri di aver afferrato il bandolo della matassa?…

Scatto dinamico di un giovane artista marziale, a mezz'aria mentre esegue un calcio, con uno sfondo sfocato che suggerisce velocità e concentrazione. L'immagine trasmette energia e disciplina. Teleobiettivo zoom, 200mm, velocità dell'otturatore elevata, tracciamento del movimento, forte contrasto.

TikTok e Tatami: I Video Brevi Possono Davvero Spingere i Giovani verso le Arti Marziali?

Ragazzi, diciamocelo chiaramente: i video brevi sono ovunque! TikTok, Instagram Reels, YouTube Shorts… passiamo ore a scrollare contenuti che durano una manciata di secondi. E mi sono sempre chiesto: al di là dell’intrattenimento puro, questi frammenti di vita digitale possono davvero influenzare le nostre passioni, le nostre scelte, magari spingendoci…

Macro lens, 60mm, high detail, precise focusing, controlled lighting, pila di zine fatte a mano sulla scienza spaziale con copertine colorate raffiguranti disegni di pianeti, razzi e stelle, alcune aperte mostrano testo scritto a mano ed elementi di collage, appoggiate su un tavolo di legno.

Zine Spaziali: La Scienza Ribelle Raccontata Fuori dal Coro

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa di veramente affascinante che sta ai margini dell’educazione scientifica tradizionale: le zine. Pronunciatele ‘zin’, come abbreviazione di ‘magazine’, e immaginatevi piccole pubblicazioni fatte a mano, piene di passione, che parlano di scienza spaziale in un modo totalmente nuovo. Sì, avete capito bene,…