Scienza Ambientale

Immagine satellitare del Sud-est asiatico che mostra chiaramente pennacchi di fumo e aerosol dovuti agli incendi di biomasse, con sovrapposizioni grafiche che indicano i livelli di AOD (Spessore Ottico dell'Aerosol) in diverse aree, stile infografica scientifica dettagliata, simulazione di un obiettivo grandangolare da satellite, alta definizione, per visualizzare il monitoraggio GEMS sull'inquinamento atmosferico.

GEMS ci Svela i Segreti dell’Aerosol nel Sud-est Asiatico: Missione Compiuta?

Ciao a tutti, appassionati di scienza e curiosi del nostro pianeta! Oggi voglio parlarvi di una sfida ambientale che mi sta particolarmente a cuore e di come la tecnologia satellitare ci stia dando una grossa mano: l’inquinamento da aerosol nel Sud-est asiatico. Immaginatevi vaste aree, soprattutto agricole, dove la combustione…

Un sistema di irrigazione a pivot che annaffia un vasto campo agricolo verde sotto un cielo azzurro con qualche nuvola. L'acqua forma un arco brillante nell'aria. Wide-angle, 18mm, sharp focus, long exposure per rendere l'acqua setosa, simboleggiando l'importanza dell'irrigazione su larga scala e la gestione idrica.

Acque Reflue per l’Irrigazione: Un Nuovo Sguardo Scientifico per un Futuro Sostenibile

Amici appassionati di scienza e curiosi del mondo, oggi voglio parlarvi di una sfida che mi sta particolarmente a cuore: l’acqua. Risorsa preziosissima, sempre più sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e di una domanda crescente. E quando l’acqua scarseggia, soprattutto in agricoltura, bisogna ingegnarsi. Una delle soluzioni…

Immagine macro, lente 100mm, di una pianta acquatica Myriophyllum spicatum sommersa in un mesocosmo sperimentale, con illuminazione controllata che evidenzia i dettagli delle foglie e piccole bolle d'ossigeno. L'acqua è limpida, mostrando la salute della pianta e il contesto di ricerca scientifica sull'assorbimento del carbonio.

Piante Acquatiche: Le Nostre Inaspettate Alleate Contro la CO₂? Ecco Cosa Abbiamo Scoperto!

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una cosa che mi sta particolarmente a cuore e che, scommetto, incuriosirà anche voi. Avete presente i laghetti, gli stagni, quelle zone umide piene di piante acquatiche? Ecco, potrebbero nascondere un segreto importantissimo per il nostro pianeta, soprattutto quando si parla di quel…

Fotografia teleobiettivo zoom 100-400mm di un incendio forestale estremo che divampa in una foresta di conifere, con fiamme alte che raggiungono le cime degli alberi e una densa colonna di fumo nero che si alza nel cielo al tramonto, fast shutter speed per congelare il movimento delle fiamme, action or movement tracking.

Incendi Devastanti: Quando il Meteo Impazzisce, la Struttura del Bosco Conta Ancora?

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento che, purtroppo, sta diventando sempre più scottante: gli incendi boschivi estremi. Sapete, quelli che vediamo sempre più spesso divorare ettari su ettari di foreste, con fiamme che sembrano indomabili. Mi sono sempre chiesto: ma cosa determina veramente la gravità di questi…

Immagine concettuale fotorealistica: molecole stilizzate di dimetilammina (DMA) che si alzano da uno skyline urbano stilizzato di Pechino e interagiscono con goccioline d'acqua per formare nuvole basse, prime lens 35mm, depth of field, tonalità blu e grigio duotone, atmosfera leggermente nebbiosa.

Dimetilammina a Pechino: La Molecola Nascosta che Alimenta Smog e Nuvole

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante nel cuore dell’atmosfera di una delle città più grandi e, ahimè, inquinate del mondo: Pechino. Avete presente quella foschia densa, quasi palpabile, che a volte avvolge le metropoli? Ecco, gran parte di essa è composta da particelle finissime,…

Sorvolo aereo dell'immensa tundra artica durante l'estate, con laghi termocarsici blu brillante e vegetazione verde/marrone. Immagine catturata dallo spettrometro AVIRIS-NG per il progetto ABoVE. Fotografia paesaggistica, obiettivo grandangolare 20mm, messa a fuoco nitida, lunga esposizione per cieli tersi.

Occhi sull’Artico: Il Nostro Viaggio Spettrale tra Alaska e Canada con ABoVE (2017-2023)

Ragazzi, preparatevi a fare un viaggio incredibile con me, sorvolando le terre sconfinate e selvagge dell’Artico e delle regioni boreali! Parliamo di un’avventura scientifica pazzesca, quella del progetto ABoVE (Arctic Boreal Vulnerability Experiment) della NASA. Dal 2015, ci siamo tuffati a capofitto per capire come il cambiamento climatico, quel fenomeno…

Giovane pesce Labeo rohita in difficoltà in acqua fredda e torbida contaminata da pesticidi come il carbendazim. Fotografia subacquea, obiettivo 35mm, profondità di campo, luce fioca, colori freddi e leggermente desaturati per trasmettere stress.

Pesci Sotto Stress: L’Inquietante Cocktail di Pesticidi e Freddo che Minaccia il Labeo Rohita

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che mi sta molto a cuore e che, francamente, dovrebbe preoccupare un po’ tutti noi, specialmente chi si interessa di ambiente, agricoltura e di come stiamo trattando le nostre acque. Parliamo di pesci, di pesticidi e di come questi due mondi, purtroppo,…

Immagine aerea di una vasta megacity come Shenzhen, divisa a metà: una parte mostra il caldo intenso dell'estate con tetti roventi e poca vegetazione, l'altra il freddo invernale con un leggero strato di smog intrappolato tra gli edifici. Obiettivo grandangolare 20mm, luce contrastante tra le due metà, alta definizione per mostrare i dettagli urbani e l'impatto stagionale dell'isola di calore.

Shenzhen Sotto la Lente: Caldo Estivo e Freddo Invernale, Viaggio nell’Isola di Calore Urbana

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante e un po’ preoccupante nel cuore pulsante di una delle megacittà più dinamiche della Cina: Shenzhen. Parleremo di un fenomeno che forse avete già sentito nominare, l’isola di calore urbana (o UHI, dall’inglese Urban Heat Island), ma lo…