Politica

Una rete complessa di connessioni digitali che convergono verso una figura centrale che rappresenta un decisore politico, simboleggiando l'influenza del lobbying e del micro-targeting. Obiettivo prime 35mm, illuminazione drammatica in stile film noir, alta definizione.

Lobbying e Micro-targeting: L’Arte Sottile di Sussurrare ai Votanti (e ai Politici!)

Amici, vi siete mai chiesti come fanno certi argomenti a diventare improvvisamente il centro del dibattito politico, o come mai alcune leggi sembrano scritte su misura per qualcuno? Beh, preparatevi, perché oggi ci addentriamo in un mondo affascinante e un po’ oscuro: quello del lobbying e della sua nuova arma…

Un collage di immagini: a sinistra, un primo piano del volto ansioso di una persona della classe lavoratrice britannica (obiettivo 35mm, duotone blu e grigio); a destra, una mappa stilizzata del Regno Unito con le aree del 'Red Wall' evidenziate in rosso; sovrapposto, un grafico che mostra un trend stabile o crescente nel supporto a politiche redistributive.

Ansia nel Red Wall: La Sorpresa Progressista che Non Ti Aspetti nel Regno Unito Post-Pandemia

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa di affascinante che sta succedendo nel Regno Unito, in quelle zone che chiamano il “Red Wall”. Sapete, quelle aree tradizionalmente laburiste che negli ultimi anni hanno un po’ cambiato bandiera, avvicinandosi ai Conservatori. Si dice spesso che l’ansia e l’insicurezza, soprattutto quella…

Fotografia concettuale, un grafico a barre che mostra un calo sovrapposto a un'immagine stilizzata del virus COVID-19 e a una bandiera americana sbiadita, obiettivo 50mm, profondità di campo ridotta, colori duotone blu e rosso, a rappresentare il conflitto tra le politiche COVID di Trump e le preferenze degli elettori nel 2020.

L’Enigma Elettorale del 2020: Perché gli Elettori di Trump Ignorarono il Suo “Errore” sul Covid?

Introduzione: Il Grande Interrogativo della Democrazia Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che mi affascina da sempre: come funziona davvero la democrazia? In teoria, noi elettori dovremmo “punire” i politici che prendono decisioni impopolari, giusto? Li votiamo o non li votiamo anche in base a quello che propongono….

Immagine concettuale divisa verticalmente: a sinistra, una sala parlamentare tradizionale, buia e vuota, fotografata con un obiettivo 35mm in stile film noir, suggerendo obsolescenza o crisi. A destra, un gruppo eterogeneo di cittadini comuni (diverse età, etnie, generi) seduti attorno a un tavolo rotondo, impegnati in una discussione animata e costruttiva, illuminati da una luce naturale brillante, catturati con un obiettivo 50mm con profondità di campo ridotta per enfatizzare l'interazione, simboleggiando la democrazia deliberativa o sorteggiata.

Democrazia a Sorteggio: La Scommessa Casuale Può Davvero Rimpiazzare il Voto?

Ammettiamolo, la democrazia come la conosciamo sembra un po’ acciaccata ultimamente. Sentiamo parlare ovunque di crisi, di sfiducia, di leader con tendenze autoritarie che spuntano anche dove non te lo aspetteresti. Sembra che il meccanismo si sia inceppato, che la rappresentanza non funzioni più come dovrebbe e che i cittadini…