Paleoclimatologia

Immagine fotorealistica dell'Oceano Atlantico settentrionale durante l'Ultimo Massimo Glaciale, con imponenti iceberg che si staccano da vaste calotte di ghiaccio continentale. Le correnti profonde NADW sono visualizzate con scie luminose bluastre che si muovono nelle profondità oceaniche. Obiettivo grandangolare 10-24mm, lunga esposizione per rendere l'acqua liscia e le scie delle correnti eteree, focus nitido sugli iceberg e sulle texture del ghiaccio.

Un Oceano Glaciale Sorprendente: Le Acque Profonde dell’Atlantico Non Erano Come Pensavamo!

Ciao a tutti, appassionati di misteri del passato e del nostro incredibile pianeta! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio indietro nel tempo, precisamente all’Ultimo Massimo Glaciale (LGM), circa 21.000 anni fa, e al successivo periodo freddo noto come Heinrich Stadial 1 (HS1). Parleremo di oceani, correnti profonde e…

Immagine fotorealistica di un antico fondale oceanico durante la transizione Eocene-Oligocene, con fioriture di fitoplancton calcareo (Clausicoccus subdistichus) visibili nell'acqua sovrastante e accenni alla formazione di ghiaccio antartico in lontananza. Obiettivo grandangolare 18mm, lunga esposizione per acque lisce, messa a fuoco nitida sul plancton e sul fondale, illuminazione subacquea suggestiva.

Oltre il Ghiaccio: Come un Piccolo Plancton Rivoluzionò gli Oceani 34 Milioni di Anni Fa

Ciao a tutti, appassionati di scienza e dei misteri del nostro pianeta! Oggi voglio portarvi indietro nel tempo, ma proprio indietro, a circa 34 milioni di anni fa. Parliamo della Transizione Eocene-Oligocene (EOT), un momento pazzesco nella storia della Terra, quando il nostro pianeta passò da un clima caldo e…

Veduta aerea di Nuup Kangerlua, un fiordo groenlandese, con acque blu scuro che si snodano tra montagne rocciose e parzialmente innevate. Un piccolo iceberg galleggia in primo piano. Obiettivo grandangolare 20mm, fotografia aerea, luce diurna brillante, messa a fuoco nitida sull'intero paesaggio.

Fiordo Groenlandese: Viaggio nel Passato Svela Sorprese sul Clima Futuro

Ragazzi, preparatevi a un viaggio pazzesco indietro nel tempo, fino all’Olocene, in uno dei luoghi più affascinanti e cruciali per capire il nostro clima: la Groenlandia! Oggi vi racconto di una scoperta incredibile fatta studiando i sedimenti di un fiordo, il Nuup Kangerlua. Pensate a questi sedimenti come a un…

Ricostruzione artistica di cacciatori-raccoglitori della Later Stone Age nell'ambiente semi-arido vicino alla Grotta di Wonderwerk durante l'Olocene, stile portrait photography 35mm, colori caldi ocra e marrone duotone, profondità di campo.

Grotta Wonderwerk: Il Diario Segreto del Clima dell’Olocene Nascosto nelle Cere Vegetali

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante, non nello spazio, ma nel tempo. Immaginate di poter leggere le pagine di un diario scritto migliaia di anni fa, non con inchiostro, ma con molecole invisibili nascoste nel sedimento di una grotta. È un po’ quello che…

Visione aerea di una vasta piattaforma di ghiaccio nel Mare del Nord durante l'ultima deglaciazione, con grandi iceberg tabulari che si staccano dal fronte. Ripresa con obiettivo grandangolare 10mm, lunga esposizione per simulare il movimento lento del ghiaccio, luce fredda dell'alba artica.

Iceberg Impazziti: Il Ghiaccio del Mare del Nord Rivela i Segreti del Clima Passato

Un Tuffo nel Passato Ghiacciato del Mare del Nord Avete mai pensato a cosa si nasconde sotto il fondale marino, là dove oggi navighiamo tranquilli? Immaginate il Mare del Nord, non come lo vediamo ora, ma coperto da un’immensa calotta di ghiaccio, la British-Irish Ice Sheet (BIIS), circa 18.000 anni…