Oncologia Ginecologica

Immagine concettuale fotorealistica che illustra la dualità di un teratoma cistico maturo ovarico con trasformazione maligna. Metà immagine mostra la texture benigna e variegata di un teratoma (peli, sebo, elementi calcifici), l'altra metà una texture aggressiva e invasiva di carcinoma a cellule squamose. Illuminazione drammatica, stile film noir con toni blu e grigi duotone, obiettivo prime 35mm, profondità di campo selettiva per enfatizzare il contrasto tra benigno e maligno.

Teratoma Ovarico: Quando il Tumore Benigno Svela un Lato Oscuro

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa di affascinante e un po’ inquietante che riguarda il mondo della ginecologia. Avete mai sentito parlare dei teratomi cistici maturi dell’ovaio? Probabilmente sì, magari li conoscete come “cisti dermoidi”. Sono i tumori benigni ovarici più comuni, specialmente nelle donne giovani, tra i…

Immagine al microscopio ad alta risoluzione di cellule di adenocarcinoma endocervicale con marcatori immunoistochimici visibili (es. PD-L1 o CD8). Contrasto tra cellule tumorali (più grandi, atipiche) e infiltrato immunitario (cellule più piccole, scure). Lente macro 105mm, illuminazione da laboratorio controllata, focus nitido sulle strutture cellulari e sulla loro interazione.

Adenocarcinoma Endocervicale: Quando un Complesso Proteico Fa la Differenza (e Accende l’Immunità!)

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante nel mondo della ricerca oncologica, parlando di un tipo specifico di tumore ginecologico: l’adenocarcinoma endocervicale (ECA). Forse non ne sentite parlare spesso come di altri tumori, ma credetemi, è un avversario tosto, con un’incidenza in aumento e prognosi…

Ritratto di una ginecologa oncologa sorridente e rassicurante in camice bianco, in uno studio medico moderno. Luce morbida, prime lens 35mm, depth of field, colori naturali.

Tumore alla Cervice IB2: Possiamo Davvero Ridurre l’Intensità della Chirurgia Senza Rischi?

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore e che sta facendo molto discutere nel mondo dell’oncologia ginecologica: il trattamento del tumore della cervice uterina, in particolare per uno stadio specifico, l’IB2 secondo la classificazione FIGO 2018. La domanda che ci poniamo è:…

Primo piano delle mani guantate di un chirurgo che esegue con precisione un intervento di citoriduzione per cancro ovarico in una sala operatoria moderna. Luce chirurgica intensa che illumina il campo operatorio, dettagli nitidi degli strumenti chirurgici e dei tessuti. Scatto con obiettivo prime 35mm, profondità di campo ridotta per focalizzare l'attenzione sulle mani e l'azione chirurgica.

Cancro Ovarico: Perché Rimuovere Tutto il Tumore Fa Davvero la Differenza (Studio Norvegese)

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento tosto ma fondamentale: il cancro ovarico e cosa succede dopo l’intervento chirurgico. Sapete, quando si affronta questa malattia, uno degli obiettivi principali della chirurgia, chiamata citoriduttiva, è rimuovere quanto più tumore possibile. Ma cosa succede se rimane qualche traccia? Quanto impatta…