Microscopia

Immagine fotorealistica, lente macro, 105 mm, dettagli elevati, messa a fuoco precisa, illuminazione controllata. Un primo piano di un modello di illuminazione strutturato composito complesso e luminoso proiettato su un diapositiva contenente strutture cellulari marcate in modo fluorescente, accennando alla super-risoluzione. Duotone, Teal e Magenta, dando un'atmosfera futuristica e scientifica.

eDL-cSIM: Vedere l’Invisibile nelle Cellule, in un Lampo e con l’Intelligenza Artificiale!

Amici appassionati di scienza e scoperte, preparatevi! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che mi entusiasma tantissimo, una vera e propria svolta nel modo in cui spiamo la vita segreta delle nostre cellule. Immaginate di poter vedere dettagli incredibilmente piccoli, strutture che fino a poco tempo fa erano praticamente invisibili, e…

Illustrazione concettuale della microscopia a deconvoluzione anulare (RDM) che mostra come la simmetria rotazionale di un sistema ottico viene sfruttata per correggere le aberrazioni spazialmente variabili in un'immagine microscopica, trasformando un'immagine sfocata ai bordi in una uniformemente nitida. Obiettivo prime 35mm, profondità di campo, illuminazione drammatica che evidenzia il percorso della luce e la correzione.

Microscopia a Deconvoluzione Anulare: La Simmetria è la Chiave per Immagini Perfette!

Introduzione: Il Frustrante Mondo delle Immagini Sfocate Quante volte, lavorando al microscopio, ci siamo trovati di fronte a immagini promettenti ma… sfocate? Soprattutto ai bordi del campo visivo (il famoso FoV, Field of View), i dettagli si perdono, le strutture si confondono. La colpa è delle aberrazioni ottiche, imperfezioni inevitabili…