Economia e Società

Fotografia paesaggistica, obiettivo grandangolare 18mm, messa a fuoco nitida, che mostra un contrasto drammatico tra un impianto industriale moderno (es. miniera a cielo aperto o diga idroelettrica) e un territorio indigeno tradizionale incontaminato (foresta fitta, fiume serpeggiante, montagna sacra all'orizzonte), luce del tramonto che accentua la tensione visiva tra i due elementi.

Investimenti Stranieri e Popoli Indigeni: Quando lo Sviluppo Accende il Conflitto

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un tema che mi affascina e, allo stesso tempo, mi preoccupa profondamente: cosa succede quando i grandi investimenti internazionali arrivano vicino alle terre dei popoli indigeni? Istintivamente, potremmo pensare: “Beh, sviluppo, lavoro, progresso!”. Ma la realtà, come spesso accade, è molto più complessa…

Fotografia paesaggistica, grandangolo 15mm, delle cave di porfido nel Quadrilatero in Trentino, Italia. Luce del tardo pomeriggio che accentua le texture rossastre della roccia e le cicatrici dell'estrazione sul fianco della montagna. Messa a fuoco nitida, lunga esposizione per suggerire il passare del tempo.

Vendendo la Montagna: Come la Pietra Alpina da Bene Comune è Diventata Merce

Avete mai pensato che persino le pietre, quelle che formano le nostre montagne, potessero essere trasformate in denaro? Sembra quasi un’alchimia moderna, un po’ come diceva Marx parlando di come tutto, alla fine, possa diventare moneta. Ebbene sì, anche quelle pietre considerate un tempo parte dei “beni comuni” della montagna,…

Fotografia macro di mani esperte che lavorano meticolosamente su un piccolo oggetto artigianale, forse tessuto o ceramica, su un banco di lavoro in un modesto laboratorio siriano. Luce naturale controllata che entra da una finestra, mettendo in risalto i dettagli e la texture. Obiettivo macro 100mm, alta definizione, messa a fuoco precisa.

Piccole Imprese, Grande Forza: Come le Sovvenzioni Riscrivono il Futuro in Siria

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che mi sta molto a cuore e che, devo ammetterlo, ha un po’ ribaltato alcune mie convinzioni. Parliamo di Siria, di un contesto difficilissimo segnato da anni di conflitto e declino economico, ma parliamo anche di speranza, di resilienza e della forza…

Illustrazione concettuale che mostra un grafico a barre del PIL grigio e statico, mentre accanto sboccia un paesaggio vibrante e colorato con persone felici, alberi rigogliosi e case accoglienti, simboleggiando il benessere. Wide-angle lens, 15mm, sharp focus, colori vivaci e caldi.

Oltre il PIL: La Ricetta della Tripla Elica per l’Economia della Felicità

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che mi sta davvero a cuore e che, secondo me, cambierà il modo in cui pensiamo all’economia e al progresso: andare oltre il PIL per costruire un’economia della felicità. Sì, avete capito bene, felicità! Per decenni ci siamo aggrappati al Prodotto Interno…