Biologia Strutturale

Rappresentazione artistica e scientifica dell'attivazione del recettore PAR1 sulla membrana cellulare da parte della trombina. Vista macro, 70mm, alta definizione, illuminazione focalizzata sulla scissione proteolitica e sul ligando 'ancorato' che si lega al recettore, sfondo astratto bio-cellulare.

PAR1 e PAR2: Viaggio nel Cuore dell’Attivazione Molecolare

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante nel mondo microscopico delle nostre cellule, per scoprire i segreti di una famiglia speciale di recettori chiamati PAR, o Recettori Attivati dalle Proteinasi (Proteinase-Activated Receptors). Immaginateli come delle minuscole antenne sulla superficie delle cellule, cruciali per un sacco…

Immagine fotorealistica macro ad altissima definizione del peptide lazo RES-701-3 (struttura a nastro colorata e complessa) legato strettamente all'interno della tasca transmembrana del recettore ETB (superficie molecolare semitrasparente). Punti di interazione chiave tra peptide e recettore brillano leggermente. Illuminazione drammatica e controllata che enfatizza la complessità dell'interazione. Obiettivo macro 105mm, messa a fuoco precisa, elevato dettaglio.

Svelato il Segreto del Peptide Lazo: Come ‘Immobilizza’ un Recettore Legato al Cancro

Ragazzi, lasciate che vi racconti una storia affascinante che arriva dritta dal mondo della biologia strutturale e della farmacologia. Parliamo di molecole incredibili chiamate peptidi lazo. Immaginate una sorta di microscopico lazo, un cappio molecolare con una struttura annodata unica che li rende super stabili. Questa stabilità li candida a…