Biologia

Un fungo Beauveria bassiana che cresce microscopicamente sulle ife, con spore visibili, accanto a una larva di Spodoptera littoralis che mostra i primi segni di infezione. Fotografia macro con obiettivo da 90mm, illuminazione da studio controllata per evidenziare le texture e i dettagli, sfondo neutro per concentrare l'attenzione sui soggetti.

Beauveria Bassiana: Il Fungo Killer che Salva i Nostri Raccolti dai Parassiti!

Amici appassionati di scienza e natura, oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante nel mondo microscopico, alla scoperta di un alleato potente e naturale nella lotta contro i parassiti che minacciano le nostre colture. Parleremo di un fungo dal nome un po’ complesso, Beauveria bassiana, ma dalle capacità…

Un paesaggio agricolo temperato del sud-est dell'Australia con uno stagno agricolo al centro. Attorno allo stagno, diversi tipi di attrezzature per il monitoraggio della biodiversità (un registratore acustico, una fototrappola, un kit per campionamento eDNA). Obiettivo grandangolare, 15mm, luce del tardo pomeriggio dorata, messa a fuoco nitida su tutto il paesaggio, per trasmettere la complessità e la tecnologia del monitoraggio.

Biocrediti e Biodiversità: Chi Vince la Sfida del Monitoraggio? La Mia Indagine sul Campo

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un’avventura scientifica che mi ha tenuto parecchio impegnato e che, credetemi, è più attuale che mai. Parliamo di biodiversità, quella meravigliosa varietà di vita che ci circonda, e di come possiamo misurarla in modo efficace, soprattutto ora che si fa un…

Fotografia macro ad altissima definizione di una coccinella Cheilomenes sexmaculata posata su una foglia, con dettagli nitidi del pattern a zigzag sulle elitre, illuminazione da studio controllata, obiettivo macro 105mm, sfondo leggermente sfocato.

La Coccinella Zigzag Indiana: Un Viaggio nel Suo DNA Rivela i Segreti per un’Agricoltura Sostenibile

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un piccolo insetto che potrebbe sembrarvi insignificante, ma che in realtà è un vero supereroe per i nostri campi: la coccinella zigzag, il cui nome scientifico è Cheilomenes sexmaculata. Questo piccolo coleottero, con il suo caratteristico disegno a sei macchie sulle elitre, è…

Immagine concettuale fotorealistica che illustra il controllo genetico dei parassiti: una falena Spodoptera frugiperda stilizzata con una doppia elica di DNA sovrapposta, una parte della quale è evidenziata o 'tagliata' con forbici molecolari (simbolo CRISPR). Sfondo sfocato di un campo di mais al tramonto. Obiettivo prime 35mm, profondità di campo ridotta per focalizzare sulla falena e il DNA, toni caldi e drammatici.

B2t: Il Gene Segreto che Rende Sterili i Maschi di Spodoptera frugiperda – Una Nuova Arma Genetica?

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa di veramente affascinante che sta succedendo nel mondo della biologia e del controllo dei parassiti. Immaginate un insetto, la *Spodoptera frugiperda*, conosciuta anche come nottua americana o verme dell’esercito d’autunno. Questo piccolo lepidottero è un vero flagello per l’agricoltura mondiale, capace di…

Un pipistrello Myotis lucifugus in volo al crepuscolo sopra una foresta nebbiosa, teleobiettivo 300mm, alta velocità otturatore, tracciamento del movimento, luce soffusa del tramonto, cattura la sua agilità e mistero legato alla sua longevità e resistenza alle malattie.

Pipistrelli: Immortali o Immuni? Svelato (in parte) il Segreto della Loro Resistenza al Cancro

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante nel mondo dei pipistrelli, creature notturne che nascondono segreti incredibili, soprattutto quando si parla di longevità e… cancro. Sì, avete capito bene. Questi piccoli mammiferi volanti vivono molto, molto più a lungo di quanto ci si aspetterebbe dalle…

Fotografia naturalistica di un gambero d'acqua dolce Macrobrachium acanthurus nel suo habitat fluviale, obiettivo teleobiettivo 200mm, messa a fuoco sul gambero tra vegetazione acquatica, luce naturale filtrata, leggero effetto bokeh sullo sfondo.

Gamberi a Dieta: Svelati i Segreti del Loro Metabolismo!

Ciao a tutti, appassionati di scienza e creature acquatiche! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio affascinante nel mondo dei gamberi d’acqua dolce, in particolare del Macrobrachium acanthurus, noto anche come gambero cannella. Questa specie, originaria delle Americhe, sta affrontando un periodo difficile a causa di pesca eccessiva, inquinamento…

Fotografia macro ad alta definizione di una goccia di latte che cade in un contenitore di vetro da laboratorio, illuminazione controllata, focus preciso sulla texture del latte, con sfondo sfocato di attrezzatura scientifica, obiettivo macro 100mm.

Lattato nelle Vacche da Latte: Amico o Nemico? Scopriamo il Suo Lato Oscuro sulla Ghiandola Mammaria

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che mi ha davvero affascinato e che riguarda le nostre amiche mucche da latte. Parliamo di lattato. Sì, proprio quella molecola che associamo spesso alla fatica muscolare dopo un allenamento intenso. Ma sapete una cosa? Nel mondo delle vacche da latte, il…