Immagine fotorealistica, obiettivo grandangolare (15mm), che mostra una rete di nodi luminosi interconnessi (rappresentanti dispositivi IoT) sovrapposta a uno sfondo sfumato di ambienti diversi (città, casa, natura), messa a fuoco nitida, concetto di intelligenza distribuita e serverless.

Intelligenza Distribuita per l’IoT: Dimentica i Server, Usiamo gli Alberi Decisionali!

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di qualcosa che mi appassiona tantissimo: come rendere i nostri dispositivi IoT (Internet of Things) più intelligenti, senza dover per forza passare dai soliti giganti del cloud e mettendo al primo posto la nostra privacy. Viviamo in un’era pazzesca, vero? Smartphone, smartwatch, sensori ambientali… siamo circondati da aggeggi che raccolgono dati su dati. Pensate alle smart home che controlliamo a distanza, o alle smart city che gestiscono il traffico da sole. Tutta questa tecnologia si basa su dispositivi sempre più piccoli e potenti, pieni zeppi di sensori: accelerometri, giroscopi, sensori di battito cardiaco… un fiume di informazioni!

Il Potenziale Enorme (e i Problemi Nascosti) dei Dati IoT

Ovviamente, con tutti questi dati, la tentazione di usarli per fare cose incredibili con il machine learning (ML) è forte. Immaginate di poter riconoscere le emozioni di una persona dal suo battito cardiaco o capire che attività sta facendo dal movimento rilevato dallo smartwatch. Già si fa, ma c’è un “ma”. I modelli di ML più potenti, come le reti neurali profonde (DNN), richiedono una potenza di calcolo enorme. I nostri piccoli dispositivi IoT, spesso a batteria, semplicemente non ce la fanno.

E poi c’è l’altro nodo: per addestrare modelli davvero accurati serve una marea di dati diversi. La soluzione più ovvia? Mandare tutto a un server centrale. Semplice, sì, ma apre un vaso di Pandora di problemi:

  • Privacy: Davvero vogliamo che i nostri dati più personali (battito cardiaco, spostamenti) finiscano su un server chissà dove?
  • Costi e Manutenzione: Gestire server costa. E se il servizio chiude o cambia? Addio dati, addio modelli.
  • Controllo e Dipendenza: Finiremmo per dipendere sempre più dalle grandi aziende tecnologiche (le “Big Tech”).
  • Affidabilità: Se il server centrale va giù, tutto il sistema si ferma. Un bel rischio!

Si è parlato tanto di Federated Learning (FL), un approccio intelligente dove i dati restano sui dispositivi e si condividono solo i modelli addestrati localmente. Figo, eh? Però, anche l’FL spesso si appoggia a un server centrale per coordinare tutto e usa ancora modelli pesanti come le DNN. Insomma, meglio, ma non risolve tutti i problemi.

La Nostra Idea: Apprendimento Distribuito con Alberi Decisionali!

E se potessimo fare a meno del server centrale? E se usassimo modelli più leggeri? Qui entriamo in gioco noi, con la nostra proposta: un apprendimento distribuito basato sugli alberi decisionali. Niente server, comunicazione diretta tra dispositivi “amici” (quella che chiamiamo rete multi-hop) e modelli ML molto più snelli.

Invece delle complesse DNN, abbiamo puntato su tecniche di ensemble learning basate sugli alberi decisionali, come i Random Forest (RF) e i Gradient Boosting Decision Trees (GBDT). Questi metodi combinano tanti piccoli alberi decisionali (che sono modelli semplici e interpretabili) per ottenere previsioni accurate, ma richiedono molta meno potenza di calcolo. Perfetti per i nostri dispositivi IoT!

L’idea chiave è questa: ogni dispositivo impara dai propri dati locali, creando i suoi alberi decisionali. Poi, invece di mandare i dati grezzi, condivide direttamente questi alberi (o informazioni su di essi) solo con i dispositivi vicini e “fidati” nella rete. Niente server centrale, maggiore privacy e robustezza. E la cosa bella è che funziona anche quando i dati sono molto diversi tra un dispositivo e l’altro (il cosiddetto scenario non-IID, non-independent and non-identically distributed), che è la norma nel mondo reale.

Scatto macro fotorealistico, lente macro da 90 mm, concentrandosi su intricate strutture degli alberi digitali che assomigliano agli alberi decisionali, che brillano debolmente, che si scambiano tra due rappresentazioni astratte di dispositivi IoT su uno sfondo scuro, dettagli elevati, messa a fuoco precisa, illuminazione morbida controllata, profondità di campo poco profonda, simboleggiando la condivisione di modelli sicuri.

Come Funziona: Random Forest Distribuito

Nel nostro approccio basato su Random Forest, la faccenda è abbastanza intuitiva. Immaginate ogni dispositivo che all’inizio crea la sua piccola “foresta” di alberi decisionali usando i propri dati. Poi, periodicamente, ogni dispositivo fa due cose:

  1. Sceglie a caso alcuni alberi dalla sua foresta.
  2. Li “scambia” con i suoi vicini diretti nella rete. Riceve alberi dai vicini e manda i suoi.

Dopo lo scambio, aggiorna la sua foresta, togliendo alcuni alberi vecchi (per non farla crescere all’infinito) e aggiungendo quelli nuovi ricevuti. Ripetendo questo processo di scambio, le conoscenze si diffondono nella rete. Anche se un dispositivo ha visto solo un tipo di dati, pian piano “impara” anche dagli altri attraverso gli alberi che riceve.

Abbiamo testato questo metodo simulando reti di dispositivi (da 5 a 50) usando dataset famosi come MNIST (riconoscimento di cifre scritte a mano) e uno per la previsione del credito. I risultati? Davvero incoraggianti! L’accuratezza dei modelli su ogni dispositivo migliora dopo pochi scambi, avvicinandosi a quella che si otterrebbe mettendo tutti i dati insieme (ma senza i rischi per la privacy!). Soprattutto negli scenari non-IID (dove ogni dispositivo aveva dati molto specifici e “sbilanciati”), abbiamo visto che lo scambio aiuta tantissimo i dispositivi che partivano svantaggiati, portando le prestazioni di tutti a convergere verso un buon livello medio. È come se i dispositivi si aiutassero a vicenda a capire il quadro generale!

Come Funziona: GBDT Distribuito (Sincrono e Asincrono)

Abbiamo sviluppato anche un approccio basato su GBDT. Qui la logica è un po’ diversa: i GBDT costruiscono la loro “foresta” in modo sequenziale. Ogni nuovo albero cerca di correggere gli errori fatti dagli alberi precedenti. Nel nostro sistema distribuito, ogni dispositivo calcola un nuovo albero basandosi sugli errori del suo modello attuale (che include alberi locali e alberi ricevuti dai vicini) e poi lo condivide.

Qui abbiamo esplorato due modalità di scambio:

  • Sincrona: Tutti i dispositivi fanno un passo di addestramento, poi si fermano, si scambiano gli alberi e aspettano che tutti abbiano finito prima di ricominciare. Semplice, ma se c’è un dispositivo lento, rallenta tutti.
  • Asincrona: Ogni dispositivo va alla sua velocità. Appena ha pronto un nuovo albero, lo manda ai vicini. Appena riceve un albero da un vicino, lo integra nel suo modello. Non ci sono attese forzate.

L’approccio asincrono si è rivelato particolarmente interessante. Nelle nostre simulazioni (su reti fino a 20 dispositivi, usando anche Raspberry Pi per un tocco di realismo in più, e testando su MNIST e dati di credito con distribuzioni non-IID complesse), abbiamo visto che l’apprendimento asincrono è mediamente più veloce. I dispositivi più rapidi non vengono frenati e la conoscenza si diffonde in modo più fluido, specialmente quando le velocità di calcolo dei dispositivi sono diverse (come succede nel mondo reale!). Pensate a uno smartwatch nuovo e veloce che collabora con un sensore più vecchio e lento: con l’approccio asincrono, entrambi contribuiscono al meglio delle loro possibilità senza bloccarsi a vicenda.

Un altro vantaggio enorme? Il costo di comunicazione. Scambiare alberi decisionali è molto, molto più leggero che scambiare i milioni di parametri di una rete neurale. Parliamo di Kilobyte contro Megabyte o addirittura Gigabyte! Fondamentale per dispositivi con connessioni limitate o a batteria.

Immagine fotorealistica, teleobiettivo zoom lente (150 mm), catturando un gruppo diversificato di piccoli dispositivi IoT (smartwatch, nodi di sensore, tappi intelligenti) sparsi su una tabella di legno, alcune luminose leggermente più luminose che suggeriscono una più veloce elaborazione asincrona, sottile elaborazione, sottile sfocatura del movimento che indica l'attività e lo scambio di dati, la velocità di sonta

Applicazioni Reali e Prossimi Passi

Dove potremmo usare tutto questo? Le possibilità sono tante. Pensate a dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute: potremmo creare modelli personalizzati e accurati per rilevare stress o anomalie, condividendo la conoscenza tra utenti (magari solo tra amici o familiari, mantenendo la privacy) senza mandare dati sensibili in giro. Oppure nel monitoraggio della fauna selvatica con sensori sparsi in aree remote senza connessione internet: i dispositivi potrebbero collaborare per capire i comportamenti degli animali scambiandosi i modelli via radio a basso consumo (reti LPWA).

Certo, la strada è ancora lunga. Dobbiamo testare questi algoritmi su più dati, magari dati reali presi da scenari come quelli descritti. Dobbiamo migliorare la gestione dei dispositivi “ritardatari” o di quelli che entrano ed escono dalla rete (pensate a uno smartwatch che si scarica). E poi c’è tutto il capitolo dell’analisi teorica formale: garantire matematicamente la privacy (magari con tecniche come la differential privacy) e le prestazioni, oltre a studiare a fondo il consumo energetico, che è cruciale per l’IoT.

In Conclusione

Quello che volevamo dimostrare con questo lavoro è che un’alternativa ai sistemi centralizzati e basati su DNN esiste ed è promettente. L’apprendimento distribuito e serverless, sfruttando la leggerezza e l’interpretabilità degli alberi decisionali (RF e GBDT), apre scenari affascinanti per un’intelligenza artificiale più democratica, efficiente e rispettosa della privacy nel vasto mondo dell’Internet of Things. È un campo di ricerca in fermento, e non vedo l’ora di vedere dove ci porterà!

Fonte: Springer

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *