Una famiglia sud-asiatica seduta in un ambiente domestico modesto, espressioni tese e preoccupate che suggeriscono un conflitto o una difficoltà interna. Fotografia di ritratto con obiettivo da 35mm, luce soffusa che crea ombre marcate, duotone blu e grigio per enfatizzare la tensione emotiva.

Alcolismo in Asia Meridionale: Un Viaggio nelle Dinamiche Familiari Nascoste

Ciao a tutti! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio un po’ delicato, ma estremamente importante. Parleremo di come l’alcolismo, o meglio, il “problem drinking”, non sia solo una questione personale, ma una vera e propria tempesta che si abbatte su intere famiglie, specialmente in un contesto specifico come quello dell’Asia Meridionale. Ho letto una scoping review affascinante che ha cercato di mappare proprio questo percorso, le sfide e le conseguenze che i familiari – coniugi, figli adolescenti, e persino la famiglia allargata – si trovano ad affrontare. E credetemi, c’è molto di più di quanto si possa immaginare.

Un Problema Globale con Radici Profonde

Prima di addentrarci nei dettagli, capiamo un attimo la portata del fenomeno. L’abuso di alcol è una piaga mondiale, responsabile di milioni di decessi e disabilità ogni anno. Non è un caso che gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite includano la riduzione del consumo dannoso di alcol. Pensate che l’impatto dell’alcol si estende ad almeno 14 dei 17 SDGs! Questo perché non parliamo solo di salute: l’alcolismo erode il tessuto sociale ed economico, spingendo le famiglie verso la povertà e la fame, dato che spesso una grossa fetta del reddito familiare finisce in alcol o nelle cure per le malattie correlate.

In Asia, il mercato dell’alcol è in crescita vertiginosa, con un aumento delle vendite del 176% tra il 2000 e il 2019! E l’Asia Meridionale non fa eccezione. In India, si stima che entro il 2050 l’abuso di alcol causerà perdite economiche enormi. Nello Sri Lanka, il consumo è significativo, soprattutto tra gli uomini. Anche in Bangladesh, dove il consumo generale è basso, chi beve tende al binge drinking, un problema serio per la salute pubblica.

La Famiglia come Epicentro del Terremoto

Quando in una famiglia c’è una persona con problemi di alcol, l’intero sistema va in tilt. La teoria dei sistemi familiari di Murray Bowen, che fa da cornice a questa review, ci aiuta a capire come: la famiglia è un sistema emotivo complesso, dove i membri sono interconnessi. Se uno soffre, tutti ne risentono. Immaginate una rete: se tirate un filo, tutta la rete si deforma.

Questa ricerca ha setacciato sei database online, analizzando studi pubblicati in inglese tra il 2003 e il 2023, concentrandosi su paesi come India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Nepal. L’obiettivo? Capire quali sfide fisiche, psicologiche/emotive, sociali e finanziarie affrontano i familiari. Sono stati inclusi 47 studi, la maggior parte provenienti dall’India, che hanno coinvolto principalmente coniugi (soprattutto mogli) e figli adolescenti.

Le Cicatrici Visibili: L’Impatto Fisico

Una delle scoperte più crude riguarda le violenze. Moltissimi studi, soprattutto in India (Karnataka, Tamil Nadu, Maharashtra, Goa, West Bengal, Chandigarh), hanno riportato violenze fisiche e abusi domestici subiti dai coniugi, spesso le mogli. Non solo botte, ma anche violenza sessuale. Addirittura, in Nepal, si è visto che le donne esposte a violenza fisica a causa dell’alcolismo del partner avevano meno probabilità di accedere all’assistenza qualificata al parto. In Bangladesh, le violenze fisiche e il sesso non consensuale erano frequenti quando i mariti erano ubriachi. Nello Sri Lanka, è emerso il grave problema dell’autolesionismo tra le donne che soffrivano per l’alcolismo del partner.

Ma non finisce qui. I disturbi del sonno sono un’altra conseguenza fisica comune, sia per i coniugi che per gli adolescenti. L’impatto sulla salute fisica è tangibile e devastante.

Un primo piano sulle mani di una donna sud-asiatica che mostrano segni di stress o lavoro, con uno sfondo leggermente sfocato di un ambiente domestico disordinato che suggerisce difficoltà. Obiettivo macro da 60mm, illuminazione controllata per evidenziare i dettagli delle mani e la texture della pelle, alta definizione.

Le Cicatrici Invisibili: L’Impatto Psicologico ed Emotivo

Se le ferite fisiche sono evidenti, quelle psicologiche sono spesso più subdole ma altrettanto profonde. La maggior parte degli studi ha evidenziato un pesante fardello emotivo. I coniugi, prevalentemente in India, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka, hanno riportato sentimenti di tristezza, disperazione, impotenza, solitudine e irritabilità. In uno studio nel Mysore (Karnataka, India), più della metà delle mogli di persone con problemi di alcolismo aveva ricevuto una diagnosi di disturbo psichiatrico e mostrava un significativo disagio psicologico, oltre a insoddisfazione coniugale.

Per gli adolescenti, la situazione è drammatica. Studi condotti nel Karnataka hanno rivelato disturbi psicologici, problemi nelle funzioni esecutive e difficoltà nella vita quotidiana. Parliamo di ansia, depressione, fobia sociale, problemi ossessivo-compulsivi, bassa autostima, comportamenti problematici a scuola e con i coetanei, che a volte sfociavano in problemi con la legge. Assistere alle violenze fisiche e verbali del genitore alcolizzato verso l’altro genitore o i fratelli era fonte di grande angoscia. L’imbarazzo per l’alcolismo del padre (perché sì, la review evidenzia che nell’Asia Meridionale il problema riguarda prevalentemente figure maschili) influenzava le attività scolastiche e le relazioni, portando talvolta all’abbandono scolastico. In alcuni casi, i ragazzi venivano persino costretti a comprare alcol per il genitore, subendo umiliazioni.

Un aspetto particolarmente inquietante emerso dagli studi nel Karnataka è il rischio di molestie per le ragazze adolescenti, con episodi di alcolismo che degeneravano in situazioni abusive, inclusa la diffamazione del loro carattere. La paura, lo stress, i tentativi di suicidio tra i coniugi, le diagnosi di disturbi psichiatrici come distimia, disturbo di panico, erano all’ordine del giorno in molte famiglie. La qualità della vita, inutile dirlo, crollava.

Il Peso Economico e Sociale

L’alcolismo non distrugge solo i legami e la salute mentale, ma anche le finanze e la posizione sociale della famiglia. Gli studi inclusi, provenienti da India, Sri Lanka e Bangladesh, hanno evidenziato come le persone con problemi di alcolismo contraessero debiti e vendessero proprietà per sostenere la loro dipendenza. La perdita frequente del lavoro a causa dell’assenteismo portava a crisi economiche e all’incapacità di far fronte alle spese familiari.

I coniugi si trovavano a dover gestire crisi continue: oggetti di valore impegnati, beni domestici distrutti, la necessità di chiedere prestiti per beni essenziali, incluso l’acquisto di altro alcol per il partner. Immaginate la frustrazione di non poter pagare le tasse scolastiche dei figli o le spese quotidiane. Questo costringeva spesso le donne (perché, come detto, sono principalmente loro a subire le conseguenze dell’alcolismo del marito) ad assumersi responsabilità aggiuntive, talvolta svolgendo più lavori.

Socialmente, l’imbarazzo era palpabile. Le famiglie si sentivano stigmatizzate e trascurate dalla comunità. Evitavano eventi religiosi e funzioni sociali, perdendo così importante supporto. In Bangladesh, questo creava instabilità e conflitti anche all’interno della comunità. In Sri Lanka, le famiglie percepivano un senso di ingiustizia sociale e si sentivano gravate da responsabilità che portavano a rabbia e sensi di colpa. E, cosa ancora più preoccupante, alcuni bambini e adolescenti finivano per imitare il comportamento alcolico del genitore.

Una scena grandangolare di un quartiere modesto in una città sud-asiatica, con una famiglia isolata dalle altre case, a simboleggiare lo stigma e l'isolamento sociale. Obiettivo grandangolare da 10-24mm, lunga esposizione per creare un senso di immobilità e solitudine, cielo nuvoloso per un'atmosfera cupa.

Differenze Culturali e Prospettive Future

Questa review è, a quanto pare, il primo tentativo di consolidare i dati sulle famiglie colpite da alcolismo nel contesto dell’Asia Meridionale. La maggior parte della letteratura esistente proviene dal mondo occidentale. Ci sono somiglianze, certo, ma anche differenze cruciali. In Asia Meridionale, l’alcolismo è spesso fortemente stigmatizzato e associato alla vergogna, quindi le famiglie cercano di nasconderlo. Nei paesi occidentali, il consumo di alcol è più normalizzato, sebbene l’alcolismo problematico possa ancora portare stigma. Inoltre, pratiche religiose e culturali in Asia Meridionale spesso scoraggiano o proibiscono l’uso di alcol.

Un dato interessante è la resilienza osservata in alcuni coniugi, che si assumevano responsabilità extra per superare le sfide quotidiane. E, tristemente, si è notata anche la “parentificazione” degli adolescenti, costretti a invertire i ruoli e a prendersi cura della famiglia a causa della crisi.

La ricerca in quest’area è ancora limitata nel contesto orientale rispetto a quello occidentale. C’è un bisogno disperato di approcci più specializzati per affrontare efficacemente le necessità dei coniugi e degli adolescenti in Asia Meridionale. Pensate che solo due studi si sono concentrati sui membri della famiglia allargata! Questo evidenzia una grave lacuna.

Cosa Possiamo Imparare?

Questa scoping review ci sbatte in faccia una realtà complessa: l’alcolismo problematico è una malattia che devasta le dinamiche familiari, compromette la genitorialità, genera disagio emotivo e problemi di salute mentale. Il fardello psicologico, emotivo e sociale vissuto da coniugi e figli adolescenti può influenzare significativamente il loro benessere per tutta la vita.

È fondamentale che i professionisti sanitari considerino le sfide che colpiscono l’intera famiglia, non solo l’individuo con problemi di alcol. Bisogna affrontare le necessità di ogni singolo membro. Spero che questa panoramica, per quanto dura, ci aiuti a comprendere meglio la profondità del problema e l’urgenza di interventi mirati e culturalmente sensibili.

Fonte: Springer

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *